L’importanza della sanificazione ambientale nell’era Covid-19
Sanificazione da Covid-19: quando farla?
Una delle domande più frequenti è relativa proprio alla frequenza con cui ambienti e superfici andrebbero sanificate, soprattutto perché la normale pulizia non è sufficiente a rimuovere gli agenti patogeni. Purtroppo non esiste una risposta universalmente valida poiché, a seconda delle attività aziendali o della presenza di fattori di rischio, la necessità oscilla da quotidiana a settimanale.
Sicuramente la cautela e la pulizia quotidiana sono un fattore essenziale e svolgono un ruolo importante, ma per ogni dubbio o per la sicurezza di interventi a norma di legge è buona norma evitare metodi fai da te e affidarsi alla guida e alle consulenze di professionisti del settore.
L’importanza della consulenza
Ci sono diversi vantaggi non trascurabili nella scelta di affidarsi a esperti della sanificazione ambientale, soprattutto per quanto concerne le misure anti Covid-19.
In primis, un professionista regolarmente abilitato rilascia sempre i certificati del caso, essenziali per dimostrare di aver seguito le norme previste e aver preso seriamente l’impegno di garantire un posto di lavoro salubre ai propri dipendenti.
Ci sono anche vantaggi secondari ma non trascurabili: i professionisti possono infatti fornire indicazioni per la pulizia quotidiana, consigliando prodotti o indicando le aree dove intervenire con maggiore impegno. Solo questa attenzione riduce notevolmente i rischi di dover richiedere una sanificazione ambientale di emergenza.
L’ultimo, ma non meno importante, vantaggio dell’intervento di esperti è l’effetto su stato d'animo e motivazione del personale, che avranno maggiori garanzie sulla sicurezza del posto di lavoro e potranno concentrarsi sulle attività quotidiane.